Skip to content Skip to footer
ISTITUTO MATILDE DI CANOSSA – COMO

Scuola primaria

CRESCITA, LABORATORI E LINGUE

Scopri la struttura del corso

Una formazione innovativa per vivere il mondo con competenze e valori

I nostri alunni seguono un percorso didattico altamente formativo, si relazionano con adulti e coetanei nel rispetto e nella valorizzazione dell’altro, sviluppano competenze culturali complesse. Il quadro orario prevede un piano di 28 ore, con l’introduzione del progetto CLIL (educazione plurilingue e curricolo). Il venerdì la scuola termina alle 12.30, con la possibilità di frequentare dei laboratori con finalità e obiettivi diversi a seconda dell’età dei soggetti, spaziando dalla possibilità di conversare in lingua inglese con insegnante madrelingua, giocare per sviluppare competenze pratiche e possibilità di essere supportati nei compiti assegnati o nella gestione del metodo di studio con strumenti ad hoc per alunni dsa (disturbi specifici apprendimento). I nostri insegnanti propongono una didattica di tipo inclusivo basata su metodologie attive, partecipative e costruttive che rispondono alle necessità di ogni singolo alunno.

Link rapidi
divisione delle materie

Piano di studi annuale

Leggi l’organizzazione oraria, suddivisa per materie, della scuola primaria

DISCIPLINA
1 ANNO
2 ANNO
3 ANNO
4 ANNO
5 ANNO
Italiano
6
6
6
6
6
Inglese
2
2
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
6
6
6
6
6
Geografia
2
2
2
2
2
Scienze
2
2
2
2
2
Informatica
1
1
1
1
1
Musica
1
1
1
1
1
Arte e Immagine

* CLIL: 1 ora di lezione svolta interamente in lingua inglese

2*
2*
1
1
1
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione
2
2
2
2
2
Servizi aggiuntivi

Il nostro istituto offre tanti servizi agli studenti

Vogliamo offrirvi il meglio, con spazi pensati per i vostri ragazzi, dove poter studiare, sperimentare e svagarsi.

Biblioteca interna

Gli allievi possono usufruire di questo spazio per consultare i volumi e fare delle ricerche. La biblioteca è anche utilizzata per approfondimenti e laboratori.

Mensa Scolastica

Dalle ore 12:30 alle 13:15. Offriamo un servizio di qualità, i pasti vengono cucinati in loco e sul momento, dalla cuoca e dall’aiuto cuoca, a base di verdure fresche e cotte, di carne e di pesce. I bambini che presentano specifiche intolleranze, possono mediante la consegna di certificato medico usufruire di un menù speciale. Vengono cucinati anche pasti personalizzati per bambini con particolari esigenze di salute o per motivi religiosi.

Intervallo Lungo

Segue la mensa e precede l’avvio delle lezioni si svolge dalle 13:15 alle 14:00. In questo arco di tempo i bambini possono giocare, utilizzando gli spazi che la scuola offre: cortile, giardino e locali interni. Possono usufruire di questo servizio anche i bambini che non si sono fermati a mensa, tornando a scuola in questo orario. L’intervallo lungo è suddiviso a seconda della fascia d’età, garantendo così una modalità di gioco consona e una maggiore sicurezza.

Spazi e servizi dedicati

Il nostro istituto mette a disposizione di tutti gli studenti più spazi e servizi dedicati al loro benessere, studio e svago

Laboratori extra-curricolari

Durante l’anno si svolgono diversi laboratori, per permettere ai ragazzi di sperimentare e imparare in modo nuovo e più coinvolgente.

Laboratorio creativo e movimento - classi I e II

Scopri di più →
Attraverso questo laboratorio i bambini delle classi prime e seconde potranno mettersi alla prova nell’utilizzo della propria corporeità attraverso attività che puntano a una maggiore padronanza di una parte così importante del proprio io, all’esplorazione di materiali e linguaggi diversi con i quali confrontarsi poiché si conosce se stessi non soltanto utilizzando il proprio corpo ma mettendolo anche in relazione con ciò che ci circonda.

Laboratorio ludico-creativo - classi III, IV e V

Scopri di più →
La proposta di questo laboratorio nasce dalla volontà di offrire ai bambini delle classi terze, quarte e quinte valide alternative alla fruizione dei diffusi giochi tecnologici, restituendo loro non solo l’autentico piacere del giocare, ma favorendo anche lo sviluppo di un pensiero strategico e divergente da mettere a disposizione degli altri. Nel corso del laboratorio, le esperienze ludico- creative previste consentiranno ai bambini di sperimentare il valore del gioco nelle sue diverse sfaccettature educative: gioco come occasione per imparare a stare bene insieme, come contesto di socializzazione che permette di apprezzare l’importanza delle regole – fonti autentiche della libertà di ciascuno e garanzia del benessere del gruppo -, infine, il gioco come esperienza proficua per sollevare una riflessione sul proprio comportamento sociale.

Imparare ad imparare

Scopri di più →
Questo spazio dedicato agli allievi con bisogni educativi speciali relativi all’apprendimento e ai DSA nasce da una necessità sempre più evidente di supporto in merito alle difficoltà che questi ragazzi incontrano nello studio e nella gestione dei compiti a casa. Questo spazio mira ad accompagnarli nella ricerca e nell’acquisizione di strategie compensative tali da consentire loro di superare gli ostacoli eventuali che si incontrano nel cammino e di compensare le difficoltà attraverso un proprio modus di apprendere che beneficia di misure e forme di apprendimento adeguate e personalizzate.

Laboratorio madrelingua inglese

Scopri di più →
La lingua straniera è indispensabile strumento di comunicazione internazionale ed interculturale. Le lezioni con insegnanti anglofoni madrelingua motiva i bambini ad aprirsi a nuove esperienze e ad usare la lingua inglese come unico strumento di comunicazione. L’insegnamento coinvolge e stimola la globalità affettiva e sensoriale dello studente, aiutandolo ad acquisire la lingua in modo naturale.

Laboratorio musicale

Scopri di più →
Lo scopo principale del laboratorio di animazione musicale è quello imparare un ritmo, un canto, accompagnare una melodia, eseguire una poliritmia o polifonia, attraverso le tecniche della body-percussion e della musica in movimento. Body-percussion significa produrre suoni attraverso la percussione del proprio corpo come negli strumenti a percussione. I bambini possono così sperimentare direttamente sul loro corpo gli elementi musicali come la pulsazione, il ritmo o la metrica delle parole.

I compiti a casa

Scopri di più →
I compiti a casa sono utili per il bambino per la sua crescita per i seguenti motivi: aiutano il piccolo alunno a confrontarsi con la dimensione del dovere, permettono di sviluppare la capacità di organizzarsi e diventa più autonomo. Attraverso i compiti, un bambino impara a conoscere meglio se stesso, a reagire alla frustrazione, persistendo con costanza e determinazione al perseguimento dell'obiettivo.

Non solo studio sui libri di scuola

Durante l’anno si svolgono diversi laboratori, per permettere ai ragazzi di sperimentare e imparare in modo nuovo e più coinvolgente.

Corso di teatro

Scopri di più →
La scuola organizza per tutte le classi dei corsi di teatro che mirano a sviluppare le capacità espressive e relazionali attraverso il corp per poi procedere con la memorizzazione di brevi battute e alla realizzazione di uno spettacolo teatrale finale.

Corso di nuoto - Classi III, IV e V

Scopri di più →
Per le classi terze, quarte e quinte la scuola organizza dei corsi di nuoto. Un'esperienza da condividere con gli studenti nella quale lo sport diventa mezzo per imparare, crescere e cogliere valori importanti come la disciplina, la perseveranza e il lavoro di squadra.

Noi ci siamo anche in orario extrascolastico!

Il nostro istituto permette ai genitori di portare i propri figli a scuola o di recuperarli fuori dai normali orari

Servizio pre-scuola

Tutte le mattine dalle 7:30 alle 8:30

Lasciate i vostri figli a giocare sotto gli occhi di personale competente.  Il servizio è attivo per tutti i genitori che ne fanno richiesta nel modulo di iscrizione. 

Servizio dopo-scuola

Tutti i pomeriggi dalle 16:00 alle 18:00

Lasciate i vostri figli a giocare o studiare sotto gli occhi di personale competente.  Il servizio è attivo per tutti i genitori che ne fanno richiesta nel modulo di iscrizione. 

Modulistica e supporto

Tutta la documentazione necessaria

Hai bisogno di ulteriore aiuto? Contatta la segreteria scolastica, oppure prenota un colloquio.

Blog, attività e tanto altro

Le ultime novità dalla scuola primaria

Consulta i Piani triennali dell'offerta formativa